|
MEDICO DI FAMIGLIA
Quali sono i suoi compiti
- le visite domiciliari ed ambulatoriali a scopo diagnostico e
terapeutico;
- il consulto dello specialista e l’accesso presso gli ambienti di
ricovero in fase di accettazione, di degenza e di dimissione del proprio
paziente;
- la tenuta e l’aggiornamento di una scheda sanitaria individuale;
- l’obbligo di effettuare le vaccinazioni antinfluenzali nell’ambito di
campagne vaccinali rivolte a tutta la popolazione a rischio, promosse ed
organizzate dalle ASL, con modalità concordate.
Sono previsti anche altri compiti con compensi aggiuntivi
- assistenza programmata al domicilio dell’assistito;
- assistenza programmata nelle residenze protette e nelle collettività;
- visite occasionali.
L’attività del medico curante viene prestata nello studio o al
domicilio, quando non è possibile la trasferibilità del malato.
La visita domiciliare deve essere eseguita in genere nel corso della
stessa giornata, se la richiesta perviene entro le ore dieci; se invece
la richiesta perviene dopo le ore dieci, la visita dovrà essere
effettuata entro le ore dodici del giorno successivo. Nelle giornate di
sabato il medico non è tenuto a svolgere attività ambulatoriale, ma è
obbligato ad eseguire le visite domiciliari richieste entro le ore dieci
dello stesso giorno, nonché, quelle eventualmente non ancora effettuate,
richieste dopo le ore dieci del giorno precedente. Nei giorni prefestivi
valgono le stesse disposizioni previste per il sabato, con l’obbligo
però di effettuare attività ambulatoriale per i medici che in quel
giorno la svolgono ordinariamente al mattino.
|
|
Indietro
 |